Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Tar respinge ricorso equo compenso giornalisti per tabelle ministero Giustizia

Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso sui parametri giudiziali sull’equo compenso presentato dall’Associazione Stampa Romana e da Assostampa Sicilia sulla mancata emanazione per i giornalisti dei parametri ministeriali di cui alla legge 27/2012, che sono equo compenso minimo secondo la legge 172/2017. I giudici amministrativi del Tar Lazio non riconoscono un vuoto normativo […]

QUESITO CONGRESSUALE: L’INPS SCALZA LA FNSI

inps

La Fnsi, il sindacato unitario di tutti i giornalisti pensionati compresi, “non può fare da supplenza all’Inps”. Ad affermarlo è stato Guido Besana, vicesegretario della Federazione, nel suo intervento messo agli atti del Consiglio generale dell’Inpgi del 10 novembre scorso. Purtroppo, il travagliato passaggio di 15mila giornalisti contrattualizzati e di 7mila pensionati dal privato (Inpgi) […]

Consulta uffici stampa Asr: nel contratto Sanità ennesima violazione della legge 150/2000

ufficio-stampa

La Consulta degli uffici stampa dell’Associazione stampa romana denuncia l’ennesima violazione della legge 150/2000, in occasione del rinnovo del contratto del comparto della Sanità pubblica sottoscritto lo scorso 2 novembre dalle sigle sindacali ammesse alla contrattazione collettiva in materia di pubblico impiego e dall’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran). Benché il contratto […]

Net war e freelance: la presentazione del libro di Michele Mezza venerdì 18

Come possono i giornalisti governare il sistema dell’informazione digitale e quali sono gli strumenti a disposizione di chi fa informazione e rischia spesso di diventare indirettamente strumento per intelligence militari o paesi in conflitto? Venerdì 18 novembre 2022, alle 18.30, presso la libreria Errante (ex Todomondo) in Via Bellegra 46 a Roma, i Freelance di Stampa Romana […]

Agenda Stampa Romana: appuntamenti e corsi 14 – 18 novembre

LUNEDÌ 14 NOVEMBRE WEBINAR: Agenda ONU 2030: le donne possono guidare il cambiamento Docente: Laura Moschini GIO-Osservatorio Interuniversitario studi di Genere Dora Iacobelli Presidente onoraria Cpo Legacoop e Direttrice Progetti di Coopfond Laura Cima, esperta di sostenibilità e politiche di genere Introduce e modera Marina Cocozza, giornalista   QUANDO: 10 – 14 DOVE: piattaforma di videoconferenza Zoom – […]

Le Vendite di Quotidiani in Italia

Di recente l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni [AGCOM] ha pubblicato i dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni n. 3/2022. Al suo interno, tra i molti dati d’interesse, vi sono anche quelli relativi alle vendite di copie dei quotidiani, che abbiamo rielaborato. Complessivamente le vendite di quotidiani passano dai 2,31 milioni nel giorno medio del primo semestre 2018 a […]

Presunzione d’Innocenza: stop alla controriforma Cartabia. Le iniziative domani in piazza

La riforma Cartabia sulla cosiddetta “presunzione d’innocenza” è stata una torsione nella libertà di informare, limitando l’accesso e i contatti delle croniste e dei cronisti con le fonti, magistrati e pubblici ministeri che indagano su casi giudiziari di preminente interesse pubblico. Stampa Romana ha denunciato immediatamente gli effetti di questa “controriforma”, mentre la categoria sembrava […]

CONGRESSI ULTIMA SPIAGGIA PER IL SINDACATO: INPGI IN INPS TROPPI OSTACOLI

Mentre in questi anni il mondo è cambiato più volte nel bene (?) e soprattutto nel peggio (Covid, guerre con minacce atomiche, inflazione ecc) quello dei giornalisti in fibrillazione rischia ogni giorno la pelle, non solo metaforicamente, sotto i colpi della mutazione genetica della informazione e dell’invadenza dei nuovi orchestrali della comunicazione a cavallo di […]

Chi siamo

Il network