Libertà di stampa: Iran, chiuso giornale riformista diretto dal fratello di Khamenei
Teheran, 8 dic 2009 – Le autorità iraniane hanno messo al bando Hayat-e Now, un quotidiano riformista diretto da Hadi Khamenei, fratello della Guida suprema, ayatollah Ali Khamenei. Lo riferisce oggi l´agenzia Isna. La decisione è stata presa dal Consiglio per la supervisione della stampa, che ha accusato il giornale di avere “violato la legge”, […]
Libertà di stampa: Cpj, raddoppiato il numero dei freelance arrestati negli ultimi tre anni
New York, 8 dic 2009 – Il numero dei giornalisti freelance arrestati nel mondo e´ quasi raddoppiato negli ultimi tre anni sottolineando il cambiamento avvenuto nella professione soprattutto per quanto riguarda gli incarichi piu´ rischiosi, nota il rapporto annuale del Comitato per la Protezione dei Giornalisti (Cpj). Il documento evidenzia che al primo dicembre vi […]
Libertà di stampa: Cina, condannati due giovani tibetani per aver messo foto del Dalai Lama sul web
Pechino, 7 dic 2009 – Due giovani tibetani sono stati condannati in Cina a tre anni di carcere per aver messo su internet alcune foto del leader spirituale dei tibetani, il Dalai Lama. Lo ha reso noto oggi attraverso un comunicato l´organizzazione Giornalisti Senza Frontiere (Rsf).Gyaltsing e Nyima Wangchuk, detenuti a Lhasa (capitale della regione […]
Libertà di stampa: Bielorussia, censurato romanzo del giornalista Martinovich, vicedirettore del quotidiano filogovernativo Belgazeta
Mosca, 7 dic 2009 – Presunto caso di censura in Bielorussia, dove nei giorni scorsi e´ sparito dalle librerie ´Paranoia´, romanzo di fantasia sul destino di due innamorati in un regime totalitario, con protagonista uno scrittore che si invaghisce dell´amante del presidente del Paese. Lo riferisce il quotidiano Novie Izvestia. ´´Intorno al mio libro si […]
Libertà di stampa: Timor Est, ex colonnello ammette di aver ucciso deliberatamente cinque giornalisti occidentali nel 1975
Giacarta, 8 dic 2009 – Un ex-colonnello dell´esercito indonesiano ha ammesso in un settimanale locale che alcuni soldati hanno ucciso deliberatamente nel 1975 cinque giornalisti occidentali a Timor Est. Il governo aveva finora sostenuto che si trattò di un incidente. La confessione è stata pubblicata ieri su Tempo, il principale settimanale indonesiano. L´Australia ha aperto […]
Stampa Romana fa incontrare
Pietro Grasso e Dacia Maraini
Lunedì 7 dicembre ore 18, palazzo dei Congressi- Eur, sala Diamante. In collaborazione con la Giulio Perrone Editore, nell´ambito della fiera della piccola editoria Più libri più liberi
Libertà di stampa: cronisti allontanati dalla scena del delitto a Genova, protestano i giornalisti
Genova, 6 dic 2009 – Protestano il Gruppo Cronisti, l´Ordine dei Giornalisti e l´Associazione della Stampa liguri per l´allontanamento di alcuni cronisti, ieri, dal luogo dell´omicidio dell´ucraino Vladimir Gudim da parte dei carabinieri impegnati nelle indagini. ´´Sabato pomeriggio – si legge in un comunicato congiunto – un sottufficiale del Sis (sezione investigazioni scientifiche) del Nucleo […]
Cronaca: ucciso durante rapina ad Haiti il giornalista Fantoli, conosciuto per i suoi documentari e da anni nell´isola
Haiti, 6 dic 2009 – Ucciso ad Haiti un giornalista italiano. Francesco Fantoli, 54 anni, romano e residente sull´isola da molti anni, è stato assassinato questo pomeriggio durante un tentativo di rapina. Ne ha dato notizia l´Haiti Press Network, una testata con la quale collaborava da tempo. Secondo quanto ha riferito l´Hpn, Fantoli è stato […]
Libertà di stampa: Berlusconi a Torino parla solo con giornalisti ´scelti´. Fnsi, offende la categoria
Roma, 5 dic 2009 – ´´C´e´ un concetto semplice semplice che continua a non essere chiaro al nostro Presidente del Consiglio: le conferenze-stampa sono le occasioni nelle quali i giornalisti possono fare liberamente le loro domande´´: lo dichiara il presidente della Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi) Roberto Natale. ´´Tocca ribadire questa ovvieta´ – prosegue Natale […]
Politica, giornali & veleni: sul caso Boffo i cattolici accusano Tg1 e Tg2, messa la sordina alle scuse di Feltri
Roma, 5 dic 2009 – «Le scuse di Feltri nei confronti di Boffo sono senza dubbio tardive. Ma è ancor più grave che ieri, nelle edizioni serali, Tg1 e Tg2 abbiano del tutto messo la sordina alla vicenda». Lo afferma Luca Borgomeo, presidente dell´associazione di telespettatori cattolici Aiart. «Quando Feltri attaccò Boffo, i due tg […]