Violenza Unite Contro: la campagna Cpo ASR per il 25 novembre

Violenza Unite, contro E’ lo slogan della Commissione Pari Opportunità ASR per la campagna in vista della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Non un’occasione celebrativa, ma un momento di profonda riflessione. Da oggi “Violenza Unite, contro” campeggia sulla homepage di stamparomana.itinsieme alle scarpe rosso simbolo delle donne uccise e scomparse a causa […]
Agenda Stampa Romana: appuntamenti dal 23 al 27 novembre

Giovedì 26 novembre continua la formazione di Stampa Romana con il webinar a pagamento “Laboratorio di Storytelling crossmediale”, un corso già sold out con la docente Gaia Pianigiani, corrispondente dall’Italia per il New York Times. TUTTI GLI APPUNTAMENTI GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE Webinar a pagamento – Laboratorio di Storytelling crossmediale DOCENTI: Gaia Pianigiani, corrispondente dall’Italia per il New […]
Cpo ASR: il nostro ricordo di Maria Grazia Cutuli

Maria Grazia Cutuli aveva 39 anni quando fu uccisa in Afghanistan. Viaggiava su un’automobile verso Kabul insieme all’inviato di El Mundo Julio Fuentes, il reporter australiano Harry Burton e l’operatore afghano Azizullah Haidari della Reuters. Era il 19 novembre 2001. Era alla sua prima importante missione come inviata del Corriere della Sera, assunta a tempo […]
CONTINUA LA STRAGE DEGLI INNOCENTI, GLI ANZIANI, IL 95% DEGLI ITALIANI UCCISI DAL COVID

Continua la strage degli innocenti, la strage degli indifesi anziani nell’indifferenza generale come fossero predestinati dalla sorte pandemica inevitabile, come fosse scattata la legge del contrappasso dopo un lungo illusorio periodo di longevità. Crescono, si moltiplicano i contagi ad ogni età, ma a lasciarci la pelle sono quasi tutti loro, che contano il 95,4 dei […]
La ripresa video, nozioni fondamentali: corso ASR il 3 dicembre

Da quando il consumo di video online si è fatto sempre più importante, l’attività di video storytelling è entrata a far parte delle strategie di comunicazione delle aziende, dei professionisti, e di tutti quelli che hanno una storia da raccontare. Al semplice testo e alla fotografia, utilizzato da ogni giornalista per i suoi pezzi quotidiani o per […]
Cdr Metro su chiusura edizione Milano. Scelta inaccettabile dell’azienda

Dopo la decisione dell’azienda di licenziare, per la prima volta nella storia di Metro, una collega, scelta sciagurata che ha già spinto la redazione ad un giorno di sciopero, ora l’azienda comunica che causa Covid il giornale a Milano non verrà distribuito martedì e mercoledì. Dopo l’edizione di Torino, già ridotta a due numeri settimanali, […]
Agenda Stampa Romana: appuntamenti 16-20 novembre

Nuovo webinar gratuito il prossimo 20 novembre nell’ambito del programma di formazione di Stampa Romana. Nadia Scatozza, consulente del Lavoro e docente in materia giuslavoristica, sarà la docente del corso “Come orientarsi, e quali sono le differenze, tra le diverse tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato”. Per iscriversi e informazioni. IL PROGRAMMA […]
Il giornalismo investigativo alla prova delle profonde crisi economiche mondiali

I fondi per il giornalismo investigativo sono in calo in molti Paesi. Il CoViD-19 accelera questa tendenza. Le politiche nazionali per i media, soprattutto quelli di servizio pubblico, diventano fattori essenziali nel rallentare questa erosione. La possibilità per i giornalisti e gli organi di informazione di svolgere la loro funzione di “cani da guardia” dei […]
Cpo Stampa Romana condanna insulti violenti e sessisti ad Elisabetta Esposito

La Commissione Pari Opportunità di ASR condanna i pesanti insulti e le gravi minacce alla collega Elisabetta Esposito in seguito all’inchiesta da lei condotta per la Gazzetta dello Sport sui tamponi dei giocatori della Lazio. Ancora una volta è una colpa svolgere il proprio lavoro di giornalista. Inaccettabile il linguaggio violento e sessista nei confronti […]
Diffamazione: fissati dalla Cassazione importanti principi in tema di interviste e di libero esercizio del diritto di cronaca a fronte di notizie di possibile interesse pubblico.

Con una “storica” decisione la Cassazione ha fatto finalmente chiarezza sull’eventuale responsabilità penale per diffamazione a carico del direttore e del giornalista autore del servizio se nel corso di un’intervista viene leso l’onore e la reputazione di terze persone. La quinta sezione penale della Suprema Corte, presieduta da Gerardo Sabeone, con sentenza n. 29128 del 21 […]