Liberta´ di stampa: Vauro domani sera di nuovo ad "Annozero", lo ha deciso il cda Rai
Roma, 22 apr 2009 – Vauro Senesi domani riprende il suo posto ad Annozero dopo la sospensione dall´ultima puntata per una sua vignetta sul terremoto. Oggi il consiglio di amministrazione di Viale Mazzini ha affrontato la vicenda legata alle due puntate del programma dedicate al sisma in Abruzzo. ´´Ho sempre rispettato gli obblighi contrattuali e […]
Crisi editoria: l´Espresso in rosso, nel primo trimestre persi 2,5 milioni di euro
Roma, 22 apr 2009 – Nel primo trimestre del 2009 il gruppo L’Espresso ha registrato un risultato netto consolidato negativo per 2,5 milioni di euro contro un utile di 10,5 milioni nello stesso periodo dell’esercizio 2008. Il fatturato si è invece attestato a 215 milioni in calo del 18% rispetto ai 262,3 milioni del primo […]
Editoria: Calabresi nuovo direttore della Stampa al posto di Anselmi nominato presidente dell´Ansa
Roma, 22 apr 2009 – Mario Calabresi, nuovo direttore de La Stampa al posto di Giulio Anselmi – nominato oggi presidente dell´Ansa -, non ha ancora 40 anni, essendo nato a Milano nel 1970. Aveva due anni quando il padre, il commissario Luigi Calabresi, fu assassinato dal terrorismo nel capoluogo lombardo. Dopo aver frequentato a […]
Cronaca: Brasile, militanti del Movimento "Sem Terra" usano giornalisti come scudo umano
San Paolo, 21 apr 2009 – Militanti del Movimento Sem Terra brasiliano (Mst) sono accusati di usare giornalisti e reporter fotografici e televisivi come scudo umano in un´azione di occupazione di una grande proprieta´ terriera nello stato amazzonico del Para´. Secondo le denunce, i giornalisti presenti all´invasione avvenuta due giorni fa sarebbero stati messi apposta […]
Crisi Editoria: New York Times, nei primi tre mesi gia´ persi 74,5 milioni di dollari
New York, 21 apr 2009 – Peggiorano le perdite di The New York Times nel primo trimestre dell´anno, sulla scia di un calo del 27% delle entrate pubblicitarie. Da gennaio a marzo il gruppo editoriale americano proprietario fra gli altri del New York Times, del Boston Globe e dell´International Herald Tribune ha perso 74,5 milioni […]
Europee: giornalista anti-camorra Rosaria Capacchione candidata per il Pd
Roma, 21 apr 2009 – Una cronista anti-camorra che vive sottoscorta; un sindaco anti-mafia; una giovane dirigente friulana che ha entusiasmato la base del Pd; uno dei mezzibusti Tv piu´ noti; un astrofisico di fama mondiale; una campionessa olimpica di windsurf; molti docenti, sindacalisti e imprenditori espressione della societa´ civile. Sono alcuni dei candidati del […]
Liberta´ di stampa: Comune di Messina querela giornalisti di Repubblica e La7
Palermo, 20 apr 2009 – La Giunta comunale di Messina, presieduta dal sindaco Giuseppe Buzzanca, ha dato mandato a un legale di querelare per diffamazione il giornalista di Repubblica, Antonello Caporale, il direttore de ´´La 7´´ e il governatore della Puglia, Niki Vendola. Secondo Buzzanca avrebbero ´´leso l´immagine di Messina´´: il governatore nel corso di un […]
Cassazione: condannato consigliere Assemblea Siciliana, aveva dato del "pennivendolo" ad un giornalista Rai
Roma, 20 apr 2009 – Confermata, dalla Cassazione, la condanna per diffamazione aggravata – con tanto di risarcimento danni – nei confronti di un consigliere regionale dell´Assemblea siciliana che aveva definito, in un comunicato stampa, ´´pennivendolo´´ un giornalista della Rai del quale non aveva gradito i servizi sulla sua attivita´ politica. In particolare la Suprema Corte […]
Giornalismo investigativo: dopo Milano, via al master anche a Roma
Roma, 20 apr 2009 – Cos´e´ il giornalismo investigativo e quali tecniche, strumenti intellettuali e documentari prevede? Come i giornalisti possono prepararsi a questo settore, tanto ambito, quanto poco battuto in Italia? Dopo anni di presenza a Milano tra pochi giorni prendera´ il via anche a Roma il Master in giornalismo investigativo e analisi delle fonti […]
Liberta´ di stampa: esposto contro il Governo, al consiglio d´Europa i casi Gabanelli-Report e Santoro-Annozero
Roma, 20 apr 2009 – Il ´´devastante degrado´´ della liberta´ di informazione e di critica nel settore televisivo e ´´il controllo del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi sul servizio pubblico Rai Tv´´ sono stati portati all´attenzione del Consiglio d´Europa – Assemblea Parlamentare, Corte Europea dei Diritti dell´Uomo, Commissario per i diritti umani – da due ex […]