Cerca
Close this search box.

Ministero lavoro: inpgi consegni a siai gli atti sugli immobili

In qualità di neo Presidente del Sindacato Inquilini e Assegnatari INPGI (in sigla SIAI) ho ritenuto opportuno come primo atto, avanzare ai Ministeri competenti (MEF e ML) la richiesta di pubblicazione degli atti relativi alla dismissione del patrimonio immobiliare dell’INPGI, cogliendo anche in quella sede l’occasione di sottoporre agli stessi le annose problematiche che affliggono […]

ASR su Inpgi: sei mesi di ulteriore agonia. Necessaria la garanzia pubblica

inpgi

Altri sei mesi di agonia. La norma licenziata nella legge di bilancio offre altri sei mesi di spazio all’attuale assetto dell’Inpgi senza risolvere il problema strutturale del deficit della cassa previdenziale dei giornalisti italiani. È certamente un buon segnale la disponibilità dello stato ad assumersi l’onere degli ammortizzatori sociali come accade in tutti gli altri […]

Crisi Inpgi: lo scaricabarile della politica

inpgi

I primi esiti degli incontri istituzionali sulla condizione dell’Inpgi confermano tutte le criticità, le sofferenze, i rischi che Stampa romana ha da tempo sottolineato. Le scelte di allontanarsi dal sistema generale contributivo per venti anni, di affidarsi alla gestione degli immobili come scudo per non far emergere le sofferenze nel rapporto tra erogazione delle pensioni […]

Cassazione: l’INPGI 1 batte la RAI per i contributi dovuti per il giornalista Stefano Maria Bianchi ed altri programmisti registi che collaboravano con Michele Santoro a Sciuscià e Annozero.

cassazione

Sono dovuti all’INPGI 1 i contributi previdenziali di un gruppo di programmisti registi RAI tra i quali il giornalista Stefano Maria Bianchi per 23 anni collaboratore di Michele Santoro nei programmi Sciuscià e Annozero. Lo ha definitivamente stabilito la sezione lavoro della Cassazione con ordinanza n. 27544 del 2 dicembre 2020 (Presidente Federico Balestrieri, relatore […]

Fine del divieto di cumulo una minaccia per l’occupazione

La Cassazione allinea l’Inpgi alla disciplina generale dell’INPS e elimina i tetti per il cumulo tra trattamento pensionistico di qualsiasi tipo e il reddito da lavoro. Gli effetti di questa decisione sono evidenti. Assisteremo ad un ulteriore avvitamento del mercato del lavoro restringendo ancora di più le opportunità  per nuova occupazione e reimpiego di disoccupati.  […]

Cassazione: cumulo senza limiti tra pensioni e retribuzioni

cassazione

Anche i giornalisti pensionati di anzianità e prepensionati INPGI 1 potranno cumulare incondizionatamente e senza alcun limite la pensione con i redditi di lavoro allo stesso modo dei loro colleghi titolari di pensioni di vecchiaia. Lo ha deciso definitivamente la Cassazione che ha disapplicato l’art. 15 del Regolamento dell’ente di previdenza, che tuttora prevede che […]

Trasparenza e dismissioni: nove “no” dell’Inpgi all’accesso ai dati

Roma 8 settembre 2020 – Nove “no” dell’Inpgi alla prima richiesta di accesso agli atti che riguardano il patrimonio immobiliare, dopo la sentenza del Consiglio di Stato. Continua il braccio di ferro contro la trasparenza ingaggiato dall’Istituto di previdenza dei giornalisti. Mentre il 27 luglio scorso il Consiglio di Stato aveva riconosciuto il diritto “concreto […]

Accesso agli atti: dieci domande alle quali l’Inpgi dovrà ora rispondere

inpgi

Roma 5 agosto 2020 – Dieci verità ancora nascoste, sul patrimonio immobiliare dell’Inpgi e sulla sua dismissione, che adesso l’Istituto dovrà rivelare. Dopo la sentenza del 27 luglio scorso del Consiglio di Stato, che confermava come un iscritto all’Istituto di previdenza dei giornalisti abbia un interesse “diretto, concreto e attuale” ad ottenere copia di documenti che potrebbero avere un peso […]

Inpgi sconfitto, vincono gli inquilini: sulle vendite nessun segreto

inpgi

Hanno vinto gli inquilini, ha vinto la trasparenza. L’Inpgi dovrà fornire tutti i dati dell’operazione “dismissione immobiliare”. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 4771, del 27 luglio 2020, dando torto all’appellante, l’inpgi, e ragione all’avvocato Vincenzo Perticaro, che tutelava Pierangelo Maurizio, il giornalista che ha posto il caso davanti alla […]

Chi siamo

Il network