Libertà di stampa: bufera al Tg1, il Pdl prepara una manifestazione
Roma, 5 ott 2009 – Non si placano le polemiche dopo la manifestazione di sabato scorso sulla liberta’ di informazione promossa dal sindacato dei giornalisti (Fnsi). Di scena in particolare l’editoriale di Augusto Minzolini, direttore del Tg1, che a fine telegiornale di avantieri aveva definito ”incomprensibile” l’iniziativa. La scelta di Minzolini ha sollevato la protesta […]
Etica & professione: editoriale del Tg1 contro la manifestazione, ufficio di Vigilanza Rai convocato per mercoledì
Roma, 5 ott 2009 – L’ufficio di presidenza della commissione di Vigilanza Rai è stato convocato per mercoledì 7 ottobre alle 14. “A nome del Pd – spiega il capogruppo in commissione Fabrizio Morri – proporrò che si tenga al più presto l’audizione del direttore del Tg1 Augusto Minzolini, dopo il suo editoriale di sabato […]
Editoria online: il "Time" lancia il progetto di una edicola digitale
Roma, 5 ott 2009 – Un´edicola digitale? Presto potrebbe diventare realta´. A riportare l´idea del top manager della Time Inc., Jonh Squires, il Financial Times secondo cui Squires avrebbe in mente di creare una joint venture tra piu´ editori interessati a creare uno spazio dove promuovere i propri prodotti editoriali, abilitando un accesso a pagamento. […]
Etica & professione: Tg1, Minzolini attacca la manifestazione. Il cdr insorge e chiede un incontro urgente ai vertici di viale Mazzini
Roma, 4 ott 2009 – ´Lo dico senza spirito polemico: la manifestazione di oggi per la libertà di stampa per me è incomprensibile´. In un editoriale, il direttore del Tg1, Augusto Minzolini in diretta nell´edizione delle ore 20 dà un giudizio negativo della protesta organizzata oggi a Roma, in piazza del Popolo, dalla Fnsi, il […]
Libertà di stampa: Brunetta sferza giornalisti ed editori "impuri", rendere noti gli stipendi dei cronisti
Saint Vincent, 4 ott 2009 – ´A me non piace la censura. Ma mi piacerebbe che in ogni trasmissione televisiva del servizio pubblico ci fosse il costo della trasmissione, il compenso all´autore e il compenso ai giornalisti´. Questo uno dei passaggi del discorso del ministro per la Funzione pubblica Renato Brunetta al convegno dei democristiani […]
Libertà di stampa: "Le Monde" e i giornali stranieri, in Italia si esasperano le tensioni tra Berlusconi e media ribelli
Parigi, 4 ott 2009 – ´In Italia si esasperano le tensioni tra Silvio Berlusconi e i media ribelli´: è così che il quotidiano francese Le Monde titola un lungo reportage da Roma sulla manifestazione in difesa della libertà di stampa, che si è tenuta ieri nella capitale. Mentre El Pais Semanal, inserto settimanale del quotidiano […]
Editoria: il "Gazzettino" diventa tabloid con due prime pagine: una in italiano e l´altra in dialetto
Venezia, 4 ott 2009 – Il Gazzettino cambia volto, abbandonando da martedi´ 6 ottobre il classico formato lenzuolo per diventare tabloid. E domani salutera´ i lettori con un numero speciale: due diverse prime pagine, una in italiano, l´altra nel dialetto locale (veneto o friulano a seconda delle edizioni). Verra´ modificata la foliazione tradizionale che, per […]
Libertà di stampa: 300mila in piazza a Roma per ribadire il diritto-dovere di informare ed essere informati
Roma, 3 ott 2009 – ´Il cittadino non informato o informato male è meno libero´. Basterebbe questa frase, detta dal palco dal presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida, per spiegare il senso della giornata. Questo 3 ottobre che ha visto 300mila persone (secondo la stima degli organizzatori, 60mila per la questura) stipare all´inverosimile piazza […]
Crisi in redazione: Gazzetta Mezzogiorno, i giornalisti proclamano due giorni di sciopero domenica e lunedì
Bari, 3 ott 2009 – I giornalisti della Gazzetta del Mezzogiorno hanno proclamato due giornate di sciopero per impedire l´uscita del giornale domani e lunedi´. Lo rende noto il Comitato di redazione spiegando che ´´la sofferta decisione e´ stata presa a seguito di un intenso confronto con l´azienda, teso a scongiurare il protrarsi di scelte […]
Libertà di stampa: Carl Bernstein ad "AnnoZero", la stampa ha il dovere di accertare la verità
Roma, 1 ott 2009 – La stampa ha il dovere legittimo di accertare il vero se ci sono evidenti verita´ nelle accuse contro un Capo di Stato o un premier. E´ il parere del premio Pulitzer Carl Bernstein intervistato da Michele Santoro nel corso di AnnoZero. E ha aggiunto: ´E´ stato il caso di Monica […]